Studio Medico Psichiatrico
Dr. Claudio Lorenzetti

Medico-Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Perfezionato in Psicofarmacologia Clinica, Psicoterapeuta

"Il male che ci tormenta non e' nel luogo in cui ci troviamo, ma e' in noi stessi. Noi siamo senza forze per sopportare una qualsiasi contrarieta', incapaci di tollerare il dolore, impotenti a gioire delle cose piacevoli, sempre scontenti di noi stessi." (da De Tranquillitate Animi, Lucio Anneo Seneca, I secolo d.C.)

Il Dr. Claudio Lorenzetti svolge attività medica specialistica di psichiatra in libera professione extramoenia presso le città di Pontedera (PI) in Toscana e di Vigevano (PV) in Lombardia.
Vengono svolti inoltre videoconsulti in tutto il territorio nazionale e anche all'estero, nel massimo rispetto della privacy.
Lo Studio di Pontedera è situato in zona centrale, in Via Dante Alighieri n. 11 accanto alla Farmacia del Dottor Nanni, non lontano dal Duomo, dalla strada principale Corso Matteotti e dalla stazione ferroviaria (linea Pisa-Firenze). L'attività viene svolta solitamente tutti i lunedì pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 21:00.
Lo Studio di Vigevano è situato in zona semicentrale, in Via Manara Negrone n.20, non è lontano dalla bellissima e famosa Piazza Ducale e dal Castello Sforzesco. L'attività viene svolta una volta al mese dal giovedì alla domenica in un orario compreso dalle ore 8:00 alle ore 20:00.
Per le visite in presenza in entrambi gli studi e per i video consulti il numero telefonico unico per le prenotazioni e per le informazioni è il 3318177800, attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 20:00.
Si informano i pazienti e i loro familiari che la consulenza telefonica del medico dal mese di Dicembre 2023 verrà svolta chiamando il suo numero personale dal Martedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 19:00, salvo i giorni nei quali medico svolgerà i propri turni di guardia nella struttura pubblica o la propria attività libero-professionale una volta al mese presso lo studio di Vigevano. Dal Giugno 2024 invece gli orari di consulenza seguiranno questa disponibilità nei giorni feriali: il martedì e il mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 12:00, il giovedì e il venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Le chiamate dovranno essere effettuate tramite normale connessione telefonica col proprio gestore e non via Whatsapp. I messaggi tramite Whatsapp sul solito numero dovranno essere inviati unicamente nelle ore diurne e nei giorni feriali unicamente in formato scritto (non verranno ascoltati i messaggi vocali) e potranno anche servire per sapere quando nel giorno nel quale si desidera contattare il medico lo stesso sarà disponibile la mattina o il pomeriggio.

Il medico non visita pazienti al di sotto dei 18 anni di età.

Qualora l'iniziativa di sottoporre a visita psichiatrica il paziente sia dei familiari, è necessario da parte degli stessi informare correttamente il paziente prima della visita e non durante la stessa per ragioni di sicurezza.

Il medico non riceverà agli studi preliminarmente i familiari dei pazienti in assenza di essi.

Il medico svolge unicamente attività clinica e pertanto non esegue perizie.

II dott. Claudio Lorenzetti è nato a Vigevano (PV) il 15/11/1964, ha conseguito il diploma di Maturità presso il Liceo Scientifico XXV Aprile di Pontedera (Pisa) nell'anno scolastico 1982-83. Si è iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa nell'Anno Accademico 1983-84, dove si è laureato il 14/07/1992, discutendo la tesi: "Bipolari I: caratteristiche cliniche e di decorso", relatore il Chiar.mo Prof. Giovanni B. Cassano,. Nel Novembre 1992 ha conseguito l'abilitazione alla professione di medico chirurgo. Dall'Aprile 1991 ha iniziato a frequentare l'Istituto di Clinica Psichiatrica dell'Università di Pisa, inserendosi nell'ambito dell'assistenza al Day-Hospital della Clinica, e presso gli ambulatori del Centro per la Prevenzione e Cura della Depressione, acquisendo familiarità con casi clinici di ordine psichiatrico. In tal modo ha appreso conoscenze di semeiotica e diagnostica psicopatologica, nonché di psicofarmacologia clinica ed ha acquisito esperienza nell'approccio al paziente psichiatrico e nella formulazione di specifici programmi terapeutici.
Dopo il conseguimento della laurea ha continuato a frequentare la Clinica Psichiatrica dell'Università di Pisa. Nel Gennaio 1992 è risultato vincitore di una Borsa di Studio, presso la stessa Clinica Psichiatrica, indetta dalla Solvay Pharma, per lo svolgimento della ricerca "AIDS e disturbi mentali". Nel Novembre 1993 dalla graduatoria di merito, formulata sulla base dei titoli e degli esami sostenuti nel concorso pubblico svoltosi nell'Università di Pisa, viene ammesso al primo anno della Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Durante il periodo di formazione presso tale Scuola, oltre a partecipare ai corsi e a frequentare i vari reparti della Clinica Psichiatrica, ha frequentato anche reparti internistici (Reparto di Malattie Infettive, Reparto di Oncologia, Reparto di Endocrinologia, ecc.) dove ha familiarizzato con le psicoterapie d'appoggio, con la terapia di counselling e affinato nel proprie conoscenze nella branca della Psichiatria di Consultazione e Collegamento.
All'inizio del IV ed ultimo anno della Scuola di Specializzazione, sulla base dei livelli di preparazione clinica raggiunti, sia da un punto di vista teorico (esami di profitto) che pratico e in base al regolamento delle Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia, gli è stata concessa dal Direttore della Scuola di Specializzazione, Prof. Giovanni B. Cassano, una maggiore autonomia decisionale e una maggiore responsabilità nell'attività clinica svolta.
Dal 1994 il Dr. Lorenzetti è membro effettivo della Società Italiana di Psichiatria e dal 2019 anche dell'European College of Neuropsychopharmachology.
Dopo i quattro anni di corso, in data 03/11/1997, ha conseguito il diploma di Specialista in Psichiatria, discutendo la tesi: "Caratteristiche temperamentali e Disturbi dell'Umore nei pazienti con infezione da HIV", relatore il Chiar.mo Prof. Giovanni B. Cassano, riportando la votazione di 50/50 con lode.
Nello stesso mese di Novembre 1997 il Dott. Lorenzetti viene selezionato a livello nazionale assieme ad altri giovani specialisti distintisi nel campo della ricerca farmacologica dalla fondazione internazionale Lundbeck International Psychiatric
Institute, per partecipare ad un workshop sulla Schizofrenia, tenutosi poi a Copenhagen (Danimarca) dal 24 al 28/11/1997 e da questa data è membro effettivo di tale fondazione.
Nel Marzo 1998 dalla graduatoria di merito, formulata sulla base degli esami sostenuti nel concorso pubblico svoltosi presso il Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie dell'Università degli Studi di Pisa, viene ammesso al primo anno del Dottorato di Ricerca in Neuropsicofarmacologia Clinica.
Nell'Ottobre 1998 ha tenuto un seminario sulla psicofarmacologia di base e clinica dei nuovi antiosicotici presso lo stesso Dipartimento, frutto dell'esperienza maturata Tanno precedente a seguito di contatti con colleghi di altri paesi europel.
Nell'Aprile 1999 dalla graduatoria di merito, formulata sulla base degli esami sostenuti nel concorso pubblico svoltosi presso l'Azienda USL nº6 di Livorno e sui titoli sino allora conseguiti, è risultato vincitore di un posto di ruolo con contratto a tempo indeterminato per la qualifica di Dirigente Medico di I Livello di Psichiatria.
Nel Settembre 1999 il Dr. Lorenzetti ha ricevuto un incarico di docenza dall'Azienda U.S.L. nº6 di Livorno per tenere un corso di aggiornamento di Psicofarmacologia Clinica di 10 lezioni rivolto al personale infermieristico.
II 13 Dicembre 1999 la stessa Azienda, accogliendo una richiesta di mobilità interna presso la Zona della Val di Cornia, ha trasferito il dirigente a Centro di Salute Mentale di Piombino.
Nel Dicembre 2000 a seguito delle competenze maturate nel settore psichiatrico-forense il Dr. Lorenzetti ha redatto la stesura di un protocollo operativo congiunto tra l'U.F. Salute Mentale Adulti della Zona della Val di Cornia (Piombino), la Polizia Municipale di Piombino e il Dipartimento di Emergenza/Urgenza di Livorno per le emergenze psichiatriche territoriali.
Analogo contributo è stato dato per una analoga procedura con la U.O. Medicina e Chirurgia d'Urgenza nell'Ottobre 2003.
Nel Novembre 2003 il Dr. Lorenzetti ha ricevuto un incarico di docenza dall'Azienda U.S.L. nº6 di Livorno per tenere un corso di aggiornamento di Psicofarmacologia Clinica di 2 lezioni rivolto al personale infermieristico e medico.
Nel Marzo 2004 il Dr. Lorenzetti ha seguito un corso di Perfezionamento in Psicofarmacologia Clinica della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia tenutosi a Catania.
Dal Maggio 2004 l'Azienda USL 6 di Livorno ha assegnato al Dr. Claudio Lorenzetti. Lorenzetti la referenza di Zona della gestione delle attività connesse al Sistema Informativo del Dipartimento di Salute Mentale per la competenza mostrata nel settore dell'informatica applicata alla Salute Mentale.
Nel Febbraio 2005 il Dr. Lorenzetti ha seguito un corso dedicato alla psicoterapia interpersonale tenutosi a Roma gli altri dalla Prof.ssa Ellen Frank dell'Università di Pittsburgh (USA).
Nel Febbraio 2006 il Dr. Lorenzetti ha seguito un corso dedicato alla terapia cognitivo comportamentale nel paziente grave tenutosi a Roma.
Nell'Aprile 2007 l'Azienda USL 6 di Livorno ha accolto una domanda di mobilità interna del Dr. Claudio Lorenzetti per cui da quell'anno ha svolto la propria attività pubblica presso l'Unità Funzionale di Salute Mentale Adulti di Livorno, precisamente nel Centro di Salute Mentale "Bruno Poggiali" e nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell'Ospedale di Livorno, maturando e affinando le tecniche diagnostiche e terapeutiche acquisite negli anni precedenti nella gestione sia ordinaria che nelle emergenze/urgenze sia a livello territoriale che ospedaliero.
Nell'Ottobre 2017 è stata accolta la domanda di mobilità a Lucca dell'ormai divenuta Azienda USL Toscana Nord Ovest per un avvicinamento presso la propria residenza per cui, sino al Novembre 2023, ha svolto la propria attività clinica presso il reparto di psichiatria (SPDC) dell'Ospedale San Luca di Lucca occupandosi sia di pazienti ospedalizzati con gravi patologie psichiatriche svolgendo attività di consulente al Pronto Soccorso e negli altri reparti del Presidio Ospedaliero "San Luca" di Lucca.
Dal 2019 il direttore di Zona Distretto della Piana di Lucca su proposta del Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, a seguito dell'esperienza maturata negli anni ha affidato al Dr. Claudio Lorenzetti l'incarico professionale di referente di Zona dei dei protocolli e delle procedure operative per la Salute Mentale all'interno del Dipartimento di Salute Mentale dell'Azienda USL Toscana Nord Ovest.

Dal Dicembre 2023 è stata accolta la domanda di mobilità a Pontedera dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest per il definitivo avvicinamento presso la propria residenza per cui da allora svolge la propria attività clinica presso il Centro di Salute Mentale di Pontedera continuando la propria attività di consulente al Pronto Soccorso e nei reparti di degenza del limitrofo Presidio Ospedaliero "Felice Lotti" di Pontedera.

  • Via Manara Negrone, 20, Vigevano, PV, Italia
  • Via Dante Alighieri, 11, Pontedera, PI, Italia
STORIA DELLA PSICHIATRIA image
La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali. Essa è definibile come una "disciplina di sintesi", in quanto il mantenimento e il perseguimento della salute mentale, che è lo scopo fondamentale della psichiatria, viene ottenuto prendendo in considerazione diversi ambiti: medico-farmacologici, neurologici, psicologici, sociologici, giuridici, politici.
Nel corso del tempo e nelle diverse civiltà, gli approcci, le spiegazioni, l'atteggiamento e i trattamenti relativi alla follia hanno subito cambiamenti radicali e, nell'impossibilità di una trattazione esaustiva della storia della psichiatria è forse utile una schematizzazione che consenta di tracciarne le tappe fondamentali ripercorrendo quali sono stati i cambiamenti di alcuni aspetti paradigmatici della psichiatria:
  • la spiegazione e l'origine (natura) delle patologie a carico del sistema nervoso centrale e cervello
  • le modalità di trattamento di dette patologie
  • le persone e le istituzioni deputate al trattamento.
Etimologia
Il termine è stato coniato dal medico tedesco Johann Christian Reil nel 1808, dal greco psyché (ψυχή) = spirito, anima e iatreia (ιατρεια,ας) che significa cura (medica). Letteralmente la disciplina si dovrebbe occupare della "cura dell'anima". Il medico specializzato in psichiatria è lo psichiatra.
Descrizione
Henry Ey (1900-1977), psichiatra francese, scrive alla vigilia della propria morte che "la nozione di malattia mentale deve muoversi nell'orbita della biologia e della medicina". Egli definisce la psichiatria come "una branca della medicina che ha per oggetto la patologia della vita di relazione a quel livello di essa che assicura l'autonomia e l'adattamento dell'uomo nelle condizioni della propria esistenza".
La psichiatria è una pratica medica focalizzata strettamente sull'uso del metodo scientifico-sperimentale come mezzo di indagine conoscitivo, sull'uso prevalente dei farmaci come mezzo curativo e con l'utilizzo accessorio di metodologie altrimenti tipiche della psicologia, che invece è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali.
Oltre alla più ampia gamma di patologie e situazioni di disagio psichiche trattate, la psichiatria si distingue dalla psicologia anche per il diverso corso di studi necessario per la formazione dei relativi professionisti.
Diagnosi
La diagnosi psichiatrica è un processo complesso, che si avvale di valutazioni anamnestiche, colloqui clinici, test e reattivi psicopatologici e, quando necessario, anche di altre valutazioni mediche e psicologiche (internistiche, neurologiche, psicologiche, sociali). Fondamentali sono anche gli esami strumentali come la TC o semplici esami del sangue, soprattutto in diagnosi differenziale con altri disturbi (patologie metaboliche, neurologiche e infettive in primis).
Da un punto di vista epistemologico, le diverse costruzioni teoriche di alcuni disturbi psicopatologici hanno portato all'uso di riferimenti nosografici cosiddetti "ateoretici", quali ad esempio quelli espressi nelle classificazioni, basate sul consenso scientifico, del DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, APA); in particolare, allo stato, il DSM-5 ed il sistema ICD-10 (International Classification of Diseases) sono le nosografie più utilizzate a livello internazionale.
I disturbi di competenza psichiatrica possono essere temporanei o cronici: alcuni pazienti psichiatrici richiedono cure solo per poco tempo, mentre altri necessitano di essere seguiti e curati per periodi molto lunghi o anche per tutta la vita, poiché molte malattie mentali sono croniche e compromettono in modo più o meno grave la qualità (a volte anche la durata) della vita del paziente e, nei casi gravi, della sua famiglia.
Terapia
La terapia psichiatrica prevede solitamente un trattamento farmacologico oppure psicoterapeutico (o, spesso, una combinazione di entrambi); nei casi più gravi si associano solitamente trattamenti supportivi e riabilitativi, anche di tipo sociale. Solitamente si svolge in contesti ambulatoriali, come nei CSM (Centri di Salute Mentale delle ASL), o anche privatamente.
Attualmente in Italia la maggior parte dei pazienti psichiatrici più gravi, cronici e portatori di gravi forme di invalidità viene assistita in comunità apposite, o in gruppi-appartamento seguiti dalle ASL, e spesso, laddove possibile, a casa del paziente stesso. Nei casi in cui non sia sufficiente o realizzabile il solo intervento ambulatoriale e familiare, e allo stesso tempo non sia necessario un intervento di ricovero ospedaliero o in una struttura residenziale, solitamente si opta per un approccio semi-residenziale, come nei cosiddetti centri diurni socio-riabilitativi. Il ricovero ospedaliero, solitamente di tipo volontario, viene attuato solo in casi gravi e per periodi di tempo definiti.
Eccezionalmente, in casi gravi ed acuti, ed in condizioni determinate (con alcune tutele di legge), può essere necessario un Trattamento sanitario obbligatorio (TSO), di durata limitata nel tempo (al massimo per sette giorni, ma prorogabili un indefinito numero di volte). Il TSO viene disposto dal Sindaco su proposta motivata di un medico controfirmata poi da un secondo medico, generalmente psichiatra, dipendente di una struttura pubblica. Il ricovero in regime di TSO viene effettuato in una Struttura Pubblica appositamente disposta nell'Ospedale Generale (i reparti di "Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura", SPDC). Il TSO, che viene attuato solo in caso di gravi scompensi psichiatrici acuti con assenza di capacità di intendere e di volere, viene per legge disposto solo qualora una persona presenti pericolo per sé o per altri, richieda cure urgenti e le rifiuti, e non sia possibile prendere adeguate misure alternative extraospedaliere; il TSO ha sempre una durata precisa (una settimana massima, rinnovabile solo in presenza di gravi problematiche cliniche), e può essere trasformato in qualunque momento in un ricovero volontario.
La "cura del sonno" (o narcoterapia) è una prassi, diffusa da trenta e più anni utilizzata per affrontare sindromi molto diverse tra loro, che si basa sull'indurre il sonno, per periodi prolungati, attraverso farmaci (barbiturici, neurolettici e, a volte, benzodiazepine), inserendo durante il sonno un lavoro di psicoterapia di gruppo o individuale. Il sonno è ritenuto terapeutico perché interrompe uno stato nevrotico reattivo, la sofferenza acuta, l'alternarsi di agitazione ed esaurimento.
La professione psichiatrica
Nell'ordinamento italiano lo psichiatra è un laureato in medicina e chirurgia con specializzazione post-lauream in psichiatria, quindi è prima di tutto un medico: può prescrivere farmaci generici e/o psicofarmaci con regolare ricetta medica e richiedere e valutare esami clinici (EEG, TC, PET, MRI).
Il medico specialista in psichiatria è anche abilitato - previa richiesta formale di annotazione in apposito elenco presso il proprio ordine provinciale di riferimento - all'esercizio della psicoterapia, differentemente dagli altri medici e dagli psicologi che, per poter esercitare la psicoterapia, devono ottenere una specializzazione specifica.
Branche della psichiatria:
  • Psichiatria biologica
  • Psichiatria infantile e dell'adolescenza (in Italia di pertinenza del neuropsichiatra infantile)
  • Psichiatria dell'adulto
  • Psichiatria dell'anziano
  • Medicina comportamentale
  • Psichiatria consultivo-relazionale
  • Psichiatria delle dipendenze
  • Psichiatria forense
  • Psichiatria fenomenologica


Il Disturbo Bipolare

Il Disturbo Bipolare

Che cos'è il Disturbo Bipolare

Ulteriori informazioni  
Il Disturbo di Panico

Il Disturbo di Panico

Che cos'è il Disturbo di Panico

Ulteriori informazioni  
I Disturbi della Condotta Alimentare

I Disturbi della Condotta Alimentare

Cosa sono i Disturbi della Condotta Alimentare?

Ulteriori informazioni  
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Che cos'è il Disturbo Ossessivo Compulsivo?

Ulteriori informazioni  
La Depressione nella donna

La Depressione nella donna

Questo è un articolo generico che puoi utilizzare per aggiungere contenuti/argomenti dell'articolo sul tuo sito web.

Ulteriori informazioni  
Il Disturbo d'Ansia Generalizzata

Il Disturbo d'Ansia Generalizzata

Questo è un articolo generico che puoi utilizzare per aggiungere contenuti/argomenti dell'articolo sul tuo sito web.

Ulteriori informazioni  
Il Disturbo d'Ansia Sociale

Il Disturbo d'Ansia Sociale

Questo è un articolo generico che puoi utilizzare per aggiungere contenuti/argomenti dell'articolo sul tuo sito web.

Ulteriori informazioni  
Le Fobie Semplici

Le Fobie Semplici

Questo è un articolo generico che puoi utilizzare per aggiungere contenuti/argomenti dell'articolo sul tuo sito web.

Ulteriori informazioni  
Il Disturbo Post-Traumatico da Stress

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress

Questo è un articolo generico che puoi utilizzare per aggiungere contenuti/argomenti dell'articolo sul tuo sito web.

Ulteriori informazioni  
Consigli per i pazienti e i familiari

Consigli per i pazienti e i familiari

Questo è un articolo generico che puoi utilizzare per aggiungere contenuti/argomenti dell'articolo sul tuo sito web.

Ulteriori informazioni